Corso di Gestione del Personale a Padova

L'EBV in collaborazione con lo Studio Spolverato, organizza, su richiesta di molteplici aziende di Padova iscritte all'EBV, un corso di aggiornamento mirato all’apprendimento e al confronto, attento sia agli aspetti giuridici sia a quelli gestionali delle singole discipline: LA SCELTA DEL CCNL E CONTRATTO INDIVIDUALE. BUSTA PAGA: COSTO E BUDGET. LICENZIAMENTI. LE NORMATIVE. RELAZIONI SINDACALI. AGENTI E VENDITORI. I FORNITORI.
Categoria: Bandi e finanziamenti

L'EBV in collaborazione con lo Studio Spolverato, organizza, su richiesta di molteplici aziende di Padova iscritte all'EBV, un corso di aggiornamento mirato all’apprendimento e al confronto, con un approccio critico e puntuale, attento sia agli aspetti giuridici sia a quelli gestionali delle singole discipline: LA SCELTA DEL CCNL E CONTRATTO INDIVIDUALE. BUSTA PAGA: COSTO E BUDGET. LICENZIAMENTI. LE NORMATIVE. RELAZIONI SINDACALI. AGENTI E VENDITORI. I FORNITORI. Negli incontri si darà spazio all’esame di casi pratici, alla risoluzione di quesiti e al confronto e all’interazione con il relatore. Obiettivi. L’obiettivo del corso è quello di fornire un’approfondita conoscenza dei piü importanti istituti di diritto del lavoro e di diritto sindacale che regolano il rapporto di lavoro, tenendo conto delle recenti modifiche normative. Il corso è finalizzato a sviluppare le conoscenze necessarie per operare correttamente nell’ambito della gestione del personale fornendo competenze pratiche. “PROGRAMMA – CORSO DI AGGIORNAMENTO: “GESTIONE DEL PERSONALE” LA SCELTA DEI CONTRATTI DI LAVORO • I contratti di lavoro a termine e di somministrazione a termine. • I contrattI di lavoro intermittente e lavoro accessorio. • I contratti con contenuto formativo (apprendistato e inserimento). • I contratti con lavoratori che possono godere di agevolazioni (incentivi e sgravi). • I contratti di lavoro con lavoratori stranieri. • I contratti di lavoro con i dirigenti. IL CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO • Il patto di prova e gli obblighi di informazione del lavoratore. • I superminimi assorbibili e non assorbibili. • Gli straordinari forfetizzati. • I premi individuali e le provvigioni. • Il patto di non concorrenza e la tutela dei segreti. • I benefit aziendali (auto, telefono, abitazione). BUSTA PAGA, COSTO E BUDGET DEL PERSONALE • Come si legge la busta paga. • Come si compila il libro unico. • Lordo, netto, contributi, imposte. • La struttura della retribuzione e le componenti del costo. • Elementi accessori della retribuzione. • Come si costruisce il budget del personale. I LICENZIAMENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI • I motivi che possono giustificare un licenziamento disciplinare. • Le ragioni aziendali che possono giustificare un licenziamento. • I divieti di licenziamento a tutela di alcuni lavoratori. • Il licenziamento dei dirigenti. • La procedura da seguire per licenziare un dipendente. • La gestione delle crisi aziendali. REGOLAMENTO INTERNO E CODICE DISCIPLINARE • Il regolamento sugli orari e le pause di lavoro. • Le regole per ferie e permessi. • La gestione degli straordinari e delle trasferte. • Il codice dei comportamenti vietati. • Le sanzioni che possono essere comminate. • La procedura da seguire per le sanzioni disciplinari. RELAZIONI SINDACALI E CONTRATTAZIONE IN AZIENDA • Le regole sulla costituzione delle rappresentanze sindacali (rsa e rsu). • I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. • I diritti e gli obblighi delle rappresentanze sindacali e delle oo.ss. • Le regole sullo sciopero nei settori protetti e non protetti. • Gli spazi per la contrattazione integrativa aziendale. • I premi di risultato e gli altri premi collettivi. AGENTI E VENDITORI • Il rapporto di lavoro degli agenti mono e plurimandatari. • Le clausole da inserire nei contratti di agenzia. • Le indennità che spettano agli agenti al termine del rapporto. • I venditori dipendenti. • I premi per incentivare le vendite. • La valutazione dei venditori e degli agenti. IL RAPPORTO DI LAVORO CON I FORNITORI • I contratti di appalto per lavori da eseguire all’interno dell’azienda. • I contratti di appalto per lavori da eseguire all’esterno dell’azienda. • La gestione della sicurezza negli appalti. • I contratti di fornitura e di vendita. • I contratti di trasporto per la consegna delle merci. • Il sistema dei controlli negli appalti. CARATTERISTICHE Approccio metodologico. II corso di aggiornamento è mirato all’apprendimento e al confronto, con un approccio critico e puntuale, attento sia agli aspetti giuridici sia a quelli gestionali delle singole discipline. Negli incontri si darà spazio all’esame di casi pratici, alla risoluzione di quesiti e al confronto e all’interazione con il relatore. Obiettivi. L’obiettivo del corso è quello di fornire un’approfondita conoscenza dei piü importanti istituti di diritto del lavoro e di diritto sindacale che regolano il rapporto di lavoro, tenendo conto delle recenti modifiche normative. Il corso è finalizzato a sviluppare le conoscenze necessarie per operare correttamente nell’ambito della gestione del personale fornendo competenze pratiche.


6 maggio 2010 -15:27

Ente Bilaterale Veneto F.V.G. Via Castellana, 88/C - 30030 Martellago (VE) Tel +39 041 5802374 Tel +39 041 5802374 Fax +39 041 5893667 info@ebvenetofvg.it P.IVA 03227070285 - C.F. 92098780288 CODICE SDI PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: P62QHVQ
ente accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto
codice L255 con DDR n. 388 del 09/05/2018.


Informativa sui cookies
ebveneto Skype ebveneto
Facebook EbVeneto
Feed RSS EbVeneto
Canale Telegram EbVeneto
YouTube EbVeneto
Instagram EbVeneto
Richiedi i servizi tramite le nuove App dell'EBVenetoFVG