Tempo di lavoro e tempo di famiglia: le linee guida in cerca di intesa

Presentata alle parti sociali il 1 marzo scorso dal Ministro Sacconi, una bozza sulle linee guida finalizzate a favorire la conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di famiglia.
Categoria: Lavoro e contratti

Presentata alle parti sociali il 1 marzo scorso dal Ministro Sacconi, una bozza sulle linee guida finalizzate a favorire la conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di famiglia. Tra le novità possibilità per il lavoratore padre e la lavoratrice madre di beneficiare, entro i primi tre anni di vita del bambino, di particolari forme di flessibilità di orario; possibilità della trasformazione temporanea del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale per il periodo corrispondente ai primi cinque anni di vita del bambino; possibilità di concordare orari flessibili in entrata e in uscita dal lavoro quando necessità oggettive e rilevanti di cura e accudimento dei familiari lo rendano necessario; utilizzo dei permessi accantonati in flessibilità individuale o banca delle ore da attribuirsi, in via prioritaria ai lavoratori con oggettive esigenze di conciliazione; possibilità di concordare con il datore di lavoro, nel caso di documentata grave infermità del coniuge o di in parente entro il secondo grado, diverse modalità di espletamento temporaneo dell’attività lavorativa, anche a risultato, in alternativa all’utilizzo di giorni di permesso o congedo per gravi motivi familiari; impegno, al rientro dalla maternità, di assegnare la lavoratrice alle stesse mansioni ovvero a mansioni che non vanifichino la professionalità e l'esperienza acquisite dalla lavoratrice; possibilità di concedere permessi non retribuiti al dipendente in caso di malattia del figlio entro i primi otto anni di vita; istituzione e possibilità di ricorso alla banca delle ore e, là dove possibile, di meccanismi di banca ore specificamente dedicato ai genitori di bambini sino a 24 mesi che potrebbero avere diritto, su loro richiesta, a percepire la sola maggiorazione accantonando le ore straordinarie in un conto ore; costituzione di asili nido aziendali/interaziendali.


9 marzo 2011 -09:48

Ente Bilaterale Veneto F.V.G. Via Castellana, 88/C - 30030 Martellago (VE) Tel +39 041 5802374 Tel +39 041 5802374 Fax +39 041 5893667 info@ebvenetofvg.it P.IVA 03227070285 - C.F. 92098780288 CODICE SDI PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: P62QHVQ
ente accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto
codice L255 con DDR n. 388 del 09/05/2018.


Informativa sui cookies
ebveneto Skype ebveneto
Facebook EbVeneto
Feed RSS EbVeneto
Canale Telegram EbVeneto
YouTube EbVeneto
Instagram EbVeneto
Richiedi i servizi tramite le nuove App dell'EBVenetoFVG