La decisione sul part time è sempre del datore di lavoro

Il part time non è mai un diritto del lavoratore. Anche se la possibilità di riduzione dell'orario è prevista dal contratto collettivo. E il lavoratore si trovi nelle condizioni indicate come prioritarie per la concessione dall'accordo integrativo aziendale.
Categoria: Lavoro e contratti

Il part time non è mai un diritto del lavoratore. Anche se la possibilità di riduzione dell'orario è prevista dal contratto collettivo. E il lavoratore si trovi nelle condizioni indicate come prioritarie per la concessione dall'accordo integrativo aziendale. La scelta infatti è "discrezionale" e spetta sempre all'imprenditore che è l'unico a poter valutare se in quel determinato momento - il tempo parziale - è giustificato da "esigenze organizzative e produttive", o meno. I problemi di salute non bastano: Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza di oggi n. 9769 (si legga il testo integrale su www.guidaaldiritto.ilsole24ore.com) accogliendo il ricorso di una banca contro la Corte di appello di Ancona che, all'opposto, aveva riconosciuto il diritto del dipendente alla trasformazione del contratto in part time. Secondo la Corte territoriale, infatti, il ricorrente si sarebbe trovato in una situazione "preferenziale", a causa dei problemi di salute, rispetto ad altri colleghi ai quali il part time era stato concesso. Il diritto al risarcimento del danno. Al datore spetta, dunque, in via esclusiva e discrezionale scegliere se l'azienda "abbia bisogno di prestazioni a tempo parziale e se le richieste avanzate in tal senso dai dipendenti rispondano alle esigenze aziendali medesime". Però, una volta stabilito che "in una determinata unità produttiva e con riguardo a specifiche mansioni" vi è una simile esigenza, allora "la decisione di concedere o negare la trasformazione del rapporto a part time non è più discrezionale". Ma deve seguire i criteri stabiliti dalla contrattazione collettiva e dagli accordi integrativi aziendali. E se tali accordi non vengono applicati rispettando i principi di correttezza e buona fede, scatta la legittimazione del dipendente, che si ritenga leso, "ad agire per il risarcimento del danno" anche in forma specifica, per ottenere la trasformazione del rapporto.In definitiva, secondo la Suprema corte "va escluso il diritto del dipendente di sindacare le decisioni datoriali in ordine alla sussistenza o meno delle esigenze organizzative e produttive compatibili con prestazioni rese in regime di tempo parziale" mentre "si può ravvisare in capo al dipendente una posizione di diritto soggettivo suscettibile di tutela risarcitoria relativamente alle modalità di esercizio di quel potere" e, quindi, "relativamente al potere del datore di scegliere a chi accordare il part-time tra quei dipendenti che ne abbiano fatto richiesta".


2 agosto 2011 -11:31

Ente Bilaterale Veneto F.V.G. Via Castellana, 88/C - 30030 Martellago (VE) Tel +39 041 5802374 Tel +39 041 5802374 Fax +39 041 5893667 info@ebvenetofvg.it P.IVA 03227070285 - C.F. 92098780288 CODICE SDI PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: P62QHVQ
ente accreditato ai Servizi al Lavoro della Regione Veneto
codice L255 con DDR n. 388 del 09/05/2018.


Informativa sui cookies
ebveneto Skype ebveneto
Facebook EbVeneto
Feed RSS EbVeneto
Canale Telegram EbVeneto
YouTube EbVeneto
Instagram EbVeneto
Richiedi i servizi tramite le nuove App dell'EBVenetoFVG